La Riserva Naturale dello Zingaro: percorsi e trekking con Elima’s Mood

Riserva dello Zingaro dall'alto.

Stai pianificando un trekking alla Riserva Naturale dello Zingaro prima dell’estate, ma non sai quali percorsi scegliere? Parliamo di un’area naturale protetta situata tra Castellammare del Golfo e Trapani, lungo la costa della Sicilia occidentale, oggi rifugio incontaminato per gli amanti della natura e del trekking.

Partendo da Cala Mazzo di Sciacca fino alla Tonnarella Dell’Uzzo, lo Zingaro è infatti il luogo ideale per chi cerca un’esperienza all’aria aperta, immerso in un paesaggio di rara bellezza.
Prima di partire, però, devi sapere che esistono cinque diversi percorsi percorribili a piedi, di cui alcuni da scoprire proprio con i trekking speciali organizzati da Elima’s Mood, guida hiking certificata che si prenderà cura di te e della tua avventura. Partiamo!

Zingaro, percorso costiero

Tra i primi percorsi per esplorare lo Zingaro troviamo il sentiero costiero, ha inizio dall’ingresso Sud di Scopello e termina all’ingresso Nord di San Vito Lo Capo. Il percorso, lungo circa 7 km, si estende attraverso la Galleria, Punta Capreria, Cala del Varo, C.da Zingaro, Contrada Marinella, Torre dell’Uzzo, e Tonnarella dell’Uzzo.

La durata del cammino è di circa 2 ore per la sola andata. Lungo il percorso, è possibile rifornirsi d’acqua a Cala del Varo durante i mesi estivi e presso il Museo Civiltà Contadina in C.da Uzzo, anche se l’acqua disponibile nei pozzi e negli abbeveratoi non è potabile.

Zingaro, percorso di mezza costa


Il secondo percorso è quello del sentiero di mezza costa. Questo inizia dall’ingresso Nord di San Vito Lo Capo e si conclude alla Casa Forestale in Contrada Uzzo. L’itinerario, lungo circa 7,5 km, attraversa diverse tappe: Tonnarella dell’Uzzo, Torre dell’Uzzo, Contrada Marinella, Contrada Sughero, Borgo Cusenza, Canalone Grotte Mastro e Peppe Sino, fino ad arrivare alla Casa Forestale. Il cammino richiede circa 3 ore. È importante notare che l’acqua trovata nei pozzi e negli abbeveratoi lungo il sentiero è non potabile.

Zingaro, percorso alto

Per i camminatori più esperti c’è anche il sentiero alto. Questo percorso parte dall’ingresso Sud di Scopello, specificamente alle spalle del Centro Visitatori, e si conclude alla Casa Forestale. Il percorso si snoda per circa 8 km, attraversando Pizzo del Corvo, Contrada Sughero, Borgo Cusenza, Canalone Grotte Mastro Peppe Sino fino a raggiungere la Casa Forestale. La durata approssimativa dell’escursione è di circa 4 ore.

Zingaro, percorso passo del Lupo

Per gli escursionisti instancabili troviamo poi il sentiero Passo del Lupo, quello che inizia dall’ingresso Nord di San Vito Lo Capo e termina in prossimità di Contrada Marinella, seguendo il sentiero principale. Il percorso di circa 13 km passa attraverso il bivio per Sughero, Borgo Cusenza, Monte Passo del Lupo, Portella Mandra Nuova, Monte Speziale, Pianello, Pizzo Passo del Lupo, Pizzo del Corvo e ritorna attraverso Contrada Sughero fino a Contrada Marinella. La durata dell’escursione è stimata tra le 7 e le 8 ore.

Zingaro, percorso Bosco Scardina

Scopriamo infine l’ultimo tra i percorsi possibili allo Zingaro. Parliamo del Bosco Scardina che parte dall’ingresso Sud di Scopello, precisamente alle spalle del Centro Visitatori, e si snoda attraverso il bosco Scardina, toccando Pianello, Borgo Cusenza e Sughero, per poi concludersi a Contrada Marinella. Successivamente, il sentiero riconduce all’ingresso Sud attraverso il sentiero costiero.

Questo percorso offre una varietà di ambienti naturali e permette di esplorare sia l’entroterra boschivo che la costa, integrando l’esperienza di un cammino forestale con quella di un itinerario costiero. La lunghezza e la durata del percorso non sono specificate, ma è importante prepararsi per una escursione di medio-lungo raggio.

Zingaro, trekking immersivo con Elima’s Mood


Dopo aver scoperto tutti i percorsi per vivere al meglio la Riserva dello Zingaro, è arrivato il momento di organizzare la tua prossima escursione affidandoti alla professionalità di Leonardo Vasile, in arte @elimas_mood.

Con lui, su richiesta, è possibile organizzare un trekking di almeno due giorni per regalarti un’esperienza wild ed emozionante da portare nel cuore. L’escursione allo Zingaro prevede infatti l’esplorazione del sentiero medio-alto della Riserva, soluzione ideale per immergerti completamente nella natura nel corso di due giorni di cammino.

Iniziando dal percorso di mezza costa, si prevede una lunga camminata di circa quattro ore per un totale di 8,5 km, fino al raggiungimento dei rifugi dove è possibile pernottare e riposarsi.

L’escursione continua poi il secondo giorno avventurandosi nel percorso alto, dove i sentieri si fanno più impervi e la natura si mostra nella sua forma più pura e selvaggia. Questa parte del viaggio richiede più energia e preparazione, ma è ricompensata da incontri ravvicinati con la flora e la fauna uniche del luogo e vedute che sono vere e proprie finestre sul paradiso naturale siciliano.


Sì, perché lo Zingaro non è solo una Riserva; è un’esperienza che permette di connettersi con la storia, la cultura e la biodiversità della Sicilia.
Grazie ai percorsi ben delineati e all’esperienza unica offerta da Elima’s Mood, i visitatori possono scoprire il cuore più autentico di questa terra, in un’avventura che rimarrà impressa nei ricordi per sempre.

Che tu sia un escursionista alle prime armi o un esperto avventuriero, lo Zingaro ha qualcosa da offrire a tutti. Non perdere l’occasione di esplorare uno dei tesori nascosti della Sicilia!

Scopri altri Hiking e Trekking Experience con Elima’s Mood!